Un passo avanti verso un modello di città sempre più sostenibile. Su proposta dell’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente, Elda Perlino, la giunta comunale di Bari ha approvato oggi il protocollo d’intesa con Novo Nordisk Italia spa e Amiu Puglia spa per l’avvio di Remed, un progetto pilota dedicato alla raccolta differenziata e al riciclo delle penne iniettive per diabetici.
Le penne insuliniche, attualmente smaltite nella raccolta indifferenziata, rappresentano un rifiuto medicale in crescita. Remed punta a inserirle in un ciclo virtuoso di economia circolare, avviandole a riciclo meccanico per ottenere nuove materie prime.
Il protocollo – a costo zero per il Comune, interamente finanziato da Novo Nordisk – prevede una stretta collaborazione con le farmacie cittadine, che diventeranno punti di raccolta dei dispositivi usati. Amiu Puglia si occuperà del ritiro dei rifiuti, mentre Novo Nordisk organizzerà la logistica e promuoverà la sensibilizzazione tra pazienti e medici, grazie anche a materiali informativi cartacei e digitali.
“Con Remed recuperiamo e ricicliamo dispositivi ampiamente utilizzati per diabete, obesità e patologie rare – ha dichiarato l’assessora Perlino –. Eviteremo che finiscano nell’indifferenziato, migliorando la raccolta differenziata e tutelando l’ambiente e la salute pubblica”.
Il progetto durerà due anni e si inserisce nella strategia “Circular for Zero” di Novo Nordisk, che mira a ridurre l’impatto ambientale dell’intera filiera produttiva. Il Comune di Bari, da parte sua, valuterà la possibilità di estendere il modello anche al ritiro dei rifiuti prodotti direttamente dalle utenze domestiche, con l’obiettivo di integrare il riciclo di questi dispositivi nei servizi comunali.
Un’iniziativa che coniuga salute, innovazione e sostenibilità, portando Bari all’avanguardia nella gestione dei rifiuti medicali e nell’attuazione concreta dei principi dell’economia circolare.





