Un incontro per la pace utilizzando gli insegnamenti di don Tonino Bello

Ispirare le persone e infondere speranza con lo scopo di farle riflettere su temi quali la pace, la solidarietà ed il potere trasformativo della musica e dell’arte affinché ognuno di noi possa sentirsi parte di qualcosa di più grande, imparando dagli insegnamenti di don Tonino Bello. Questo il messaggio e l’obiettivo di Anna Lippolis, giovane conversanese organizzatrice di un evento, svolto sabato sera nel salone parrocchiale “don Armando Dorsi” della chiesa Sant’Anna a Monopoli, dal titolo “Armonie di Pace: don Tonino Bello e l’alchimia della musica”.

All’incontro hanno partecipato i circoli ACLI di Monopoli e delle province Bari e BAT, presieduti rispettivamente da Paolo Fantasia (Presidente Circolo ACLI Monopoli “Giovanni Intino”), Vincenzo Lippolis (Presidente Provinciale del Patronato ACLI Bari-BAT) e Flora Menolascina (Presidente Provinciale ACLI Bari-BAT). I relatori si sono confrontati sulle varie iniziative che svolgono sul territorio e sono constatabili. Dato che l’evento, come detto, mirava alla predisposizione della gente verso l’arte, ci sono stati due momenti dedicati sia alla pittura e sia alla musica. Il primo è stato connotato dall’artista monopolitano Stefano Napoletano il quale ha esposto tre dipinti della sua lunga collezione, due di essi raffigurano delle farfalle, ed un altro un campo di girasoli che ha sullo sfondo la sua amata città: Monopoli. Questi per l’artista sono considerati simboli per rappresentare la pace e la libertà. Il secondo momento, quello dedicato alla musica invece, è stato affidato a tre studenti del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli: Cosimo Ladogana al pianoforte, Melania Lovece voce contralto/soprano e abile sassofonista e Francesca Fantasia al clarinetto. Il terzetto ha allietato il pubblico presente suonando celebri brani in ossequio al tema in oggetto dell’incontro come, ne citiamo un paio, “Imagine” di John Lennon e “l’Inno alla gioia” di Beethoven.

La testimonianza della Consigliera Comunale di Manisporche Maria Angela Mastronardi su don Tonino

Infine, una testimonianza da conoscitrice delle opere di don Tonino Bello l’ha regalata la consigliera comunale di Manisporche Maria Angela Mastronardi, altra relatrice invitata al dibattito. Mediante l’utilizzo di un videoproiettore ha mostrato in sala le foto di momenti significativi del celebre sacerdote molfettese. In buona sostanza, si è rivelata una bella serata di musica, di diffusione di messaggi pacifici, cogliendo l’occasione per tornare a discutere di don Tonino e della sua parola.

Un modo anche per consentire, a chi non l’ha mai conosciuto, di approfondire il suo profilo ma è stata anche occasione per non dimenticarlo.

Il servizio
error: Contenuto protetto