G7, Ecco il piano della sicurezza messo appunto dalla prefettura di Brindisi per accogliere i Grandi della Terra

Inizia la settimana più importante per la Puglia, in particolare per due città: Fasano e Brindisi. Individuate come luoghi centrali in cui si svolgeranno gli appuntamenti del vertice G7 che farà incontrare dalle nostre parti i Grandi della Terra. Questa mattina conferenza stampa in Prefettura a Brindisi per definire e annunciare quale sarà il piano di sicurezza messo appunto con la collaborazione della questura di Brindisi e dei due comuni protagonisti. “Consapevoli dei disagi, i cittadini non dovranno sentirsi esclusi da questo importante evento” lo hanno ribadito a più voci sia il Prefetto Luigi Carnevale, sia il Questore Giampiero Lionetti e sia il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna. In questi mesi sono state analizzate predisposte diverse misure volte ad incrementare i livelli di sicurezza, in ragione della rilevanza di primissimo piano a livello mondiale del forum.

Sicurezza e vivibilità del territorio sono le linee guida che hanno orientato Le decisioni assunte, con il coinvolgimento all’insegna di una logica sinergica di tutte le articolazioni della componente sicurezza (carabinieri, guardia di finanza inclusa la sezione navale, capitaneria di porto, Polizia stradale, di frontiera, ferroviaria, penitenziaria), nella difesa vengono dagli enti locali comprese le pulizie municipali, degli enti deputati al soccorso, dal sistema di protezione civile nonché dei gestori delle infrastrutture portuali e e di quelli dei servizi pubblici essenziali. Le misure di sicurezza prevedono la perimetrazione di tre aree (Borgo Egnazia, Masseria San Domenico e il Castello Svevo di Brindisi), che saranno partite da alcuni provvedimenti limitativi della quotidianità dei residenti, degli operatori economici, nonché dei visitatori della zona. Nella fattispecie: durante l’evento presso il Castello Svevo di Brindisi previsto per il 13 giugno a partire dalle ore 7:00 sarà attivata un’area di sicurezza nel comprensorio tra Via Ciciriello (altezza Circolo tennis) e via Amerigo Vespucci. Qui verranno chiuse attività commerciali, interdetti al traffico le strade, incroci e alcuni numeri civici. Inoltre, vi saranno divieti di sosta e di circolazione con le auto, chiuso il passaggio a livello di via Osanna e sospesa la raccolta dei rifiuti per l’intera durata dell’evento al Castello Svevo del 13 giugno. Contemporaneamente, verrà interdetto lo spazio aereo ed il divieto di atterraggio ai voli commerciali presso l’aeroporto di Brindisi dalle ore 19 alle 23. La popolazione di Brindisi potrà muoversi all’interno della città mediante i bus gratuiti messi a disposizione dalla società STP dalle ore 14 dell’11 giugno fino alle ore 14 del 14 giugno. I disagi riguarderanno anche gli alberghi, l’area portuale, le attività commerciali di via Vespucci che resteranno chiuse dalla mezzanotte del 13 giugno fino alla mezzanotte del 14 giugno. La frazione di Savelletri di Fasano sarà interessata dallo svolgimento dei lavori del vertice del G7, dato che la struttura accompagnata è ubicata da quelle parti. Istituzionale, nonché dello spostamento delle Delegazioni, è stato pianificato un complesso dispositivo di sicurezza che sarà strutturato su tre aree ciascuna regolamentata da un diverso regime di limitazione. Sono state determinate come area di massima sicurezza i perimetri di Borgo Egnazia e masseria San Domenico. Nel palazzetto dello sport di Fasano è stato allestito un presidio per il rilascio degli accrediti per coloro che vorranno circolare in queste zone per comprovate esigenze differenti. Infine, verranno chiusi gli stabilimenti balneari di Savelletri che si trovano lungo il tratto litoraneo dell’abitato di Savelletri. Invece quelli ubicati nel tratto della SP90 che corre dall’Acquapark Egnazia verso Capitolo potranno essere aperti al pubblico in quanto non incluse all’interno dell’area ad accesso controllato dell’area di massima sicurezza.

Il servizio del TG
error: Contenuto protetto