Fa tappa a Ruvo di Puglia il progetto itinerante promosso dalla Regione Puglia dal titolo “Il Pastore e la Sirena – Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici”. L’evento è previsto giovedì 21 settembre con l’arrivo del pulmino “Le Strade della fiaba” in piazza Menotti Garibaldi alle ore 16:00 a cui segue alle 17:00 il laboratorio dal titolo La botte di Dionisio ovvero il miracolo di Sande Martéine – Tra mito e fiaba. Al convivio partecipano Claudia Lucchese (direttrice del Museo Nazionale Jatta), Monica Filograno (Assessora alla Cultura Comune di Ruvo) e la – Terza Età Nicola Cassano di Ruvo di Puglia e della Fondazione Angelo Cesareo. La fiaba è narrata dall’attrice Raffaella Giancipoli. Il vino è offerto dall’Azienda Agricola Mazzone. Il progetto mira a sensibilizzare il territorio al recupero e alla valorizzazione del patrimonio immateriale pugliese per creare itinerari della Regione basati sull’identità territoriale. “Conservare e valorizzare il patrimonio culturale immateriale – secondo l’ideatrice e curatrice del progetto Laura Marchetti – è un impegno che la Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio immateriale del 2003 e la Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa del 2005 propone ai popoli europei e che è importante portare avanti”. Si tratta di un’iniziativa collegata ai progetti “TheRoute_Net” e “CoHeN” realizzati nell’ambito del Programma Interreg V/A Greece – Italy 2014 – 2020 del Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale della Regione Puglia, insieme al Teatro Pubblico Pugliese. E si occupa di promuovere il turismo tematico in Grecia e in Italia valorizzando itinerari e percorsi storici caratterizzati da una fruizione esperienziale e lenta, come la Via Francigena.




