È stato siglato questa mattina presso la casa comunale, l’accordo di collaborazione tra Comune di Putignano, Università per gli Studi di Bari “Aldo Moro” e ARPAL che da ufficialmente avvio alla realizzazione di un HUB Impresa-Lavoro a Putignano. A sottoscrivere il documento nel corso del tavolo “Innovazione tecnologica e impresa. Nuovi modelli di lavoro per il futuro” sono stati l’assessore Miano, il prof. Roberto Voza (Coordinamento del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Lavoro dell’Università degli Studi di Bari) e Valentina Elia (Dirigente ARPAL Puglia). Oltre alla collaborazione pratica tra territorio e ARPAL, il protocollo permetterà anche una collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Lavoro dell’Università degli Studi di Bari per la ricerca dei dati e la formazione continua sul territorio di Putignano. Gli ultimi dati relativi al 2024 parlano di una Città con più di 2.000 imprese attive occupate per 3⁄4 dai settori commerciali, manifatturiero e delle costruzioni, ma con più di 3.500 persone che nello stesso anno si sono recate presso i Servizi Sociali comunali alla ricerca di supporto. Tali numeri confermano dunque la necessità di attivare un servizio strategico che permetta di colmare il divario tra la domanda e l’offerta di lavoro, rilanciando l’occupazione sociale e favorendo l’inclusione sociale. Necessità, queste, che il progetto HUB impresa-lavoro sarà certamente in grado di soddisfare facilitando l’inserimento lavorativo di almeno 100 persone nei primi due anni di attività, con un focus su giovani, donne, disoccupati di lunga durata e persone con disabilità. Saranno attivati tirocini e collaborazioni dirette con almeno 30 aziende locali per favorire l’inserimento concreto nel mercato del lavoro, attraverso un coinvolgimento che sta già interessando il tessuto imprenditoriale locale. Si prevede che, al termine del biennio, almeno il 70% dei partecipanti ai percorsi di inserimento lavorativo trovi una collocazione stabile, contribuendo così alla riduzione del tasso di disoccupazione locale.
“È un risultato importante che raggiungiamo a meno di un anno dal nostro insediamento e che sono certo porterà alla nascita di nuove sinergie sul territorio e alla valorizzazione delle competenze soprattutto di giovani, donne e disabili che hanno un potenziale inespresso importante e che dobbiamo convogliare per riaccendere la vitalità del nostro territorio. Voglio ringraziare le istituzioni coinvolte, l’Assessore Miano e gli Uffici per questo risultato” ha dichiarato il Sindaco Michele Vinella durante il suo intervento.
“I primi dati a nostra disposizione parlano chiaro: abbiamo bisogno di mettere in piedi politiche di welfare che siano durature nel tempo, generative e capaci di attivare direttamente i cittadini. Sono soddisfatto e grato sia ad ARPAL, per aver creduto nel territorio di Putignano, sia all’Università di Bari che ci aiuterà a monitorare il lavoro e raccogliere informazioni preziose, capaci di darci un ritorno concreto e visibile3 sulle politiche sociali che stiamo attivando grazie a questo progetto” ha dichiarato invece l’Assessore al Welfare Gianluca Miano.