Giro d’Italia 2025, tutto pronto per quarta tappa in Puglia: modifiche di viabilità e scuole chiuse

Tutto pronto per la nuova tappa del 108° Giro d’Italia. Il prossimo 13 maggio parte da Alberobello, alle 13 circa, con arrivo a Lecce previsto per le 17:01 (a una velocità media di 48 km/h), lungo un percorso variegato dalla lunghezza complessiva di 189 km, la tappa pugliese, la quarta, dell’attesissimo appuntamento ciclistico. La carovana della manifestazione sportiva attraverserà la provincia di Bari passando per i territori dei Comuni di Noci, Putignano, Castellana Grotte, Conversano, Polignano a Mare e Monopoli, in un arco di tempo quantificabile in un’ora e mezza circa, dalle 13 alle ore 14.30, per poi proseguire nel brindisino e in terre salentine.

Oltre alle strade comunali di alcuni dei paesi citati, i corridori percorreranno la strada provinciale 239 da Alberobello a Noci, la strada provinciale 237 “delle Grotte”, da Noci a Castellana Grotte, la strada provinciale 120, da Castellana Grotte a Polignano a Mare, la strada statale 16, da Polignano a Mare fino all’uscita per Fasano, passando anche per un breve tratto della strada provinciale 146 Castellana Grotte – Selva di Fasano, nel Comune di Castellana Grotte. Dunque il passaggio per la provinciale 84, direzione Pezze di Greco, per giungere a Ostuni e proseguire per San Pancrazio Salentino, toccando i Comuni di Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Oria e Torre Santa Susanna. Ancora Guagnano, Campi Salentina e, infine, la Città di Lecce.

Chiusura strade provinciali e statali

Al fine di garantire lo svolgimento della competizione sportiva in una cornice di sicurezza, in materia di ordine e sicurezza pubblica si è stabilito di disporre la chiusura delle strade impegnate in entrambi i sensi di marcia, un’ora e mezza prima del passaggio dei corridori fino al fine corsa. Per quanto concerne il tratto di strada statale 16, interessato dalla gara, è stata disposta la chiusura al traffico veicolare, in direzione nord-sud, 45 minuti prima del passaggio dei corridori ovvero, dalle 13.15 circa, fino al fine corsa.

A tal fine, le Forze di Polizia garantiranno un servizio di controllo del traffico sulla SS 16, tramite safety car, a partire dall’altezza di Mola di Bari, in direzione sud. Con l’ausilio delle Forze di Polizia, sarà garantita l’attività di controllo del traffico veicolare anche nell’altro senso di marcia. Analogamente si procederà per le strade complanari alla SS16, direzione nord-sud e la viabilità di servizio. Ma non soltanto momentanea modifiche alla viabilità ordinaria: anche tante scuole chiuse.

Arrivo: disposizioni comunali a Lecce

Da domani, venerdì 9 maggio, sarà attivato il Centro operativo comunale per il coordinamento integrato di tutte le attività. Saranno coinvolti 80 operatori della polizia locale di Lecce, 130 provenienti dalla provincia di Lecce e da altre province; 100 unità della protezione civile, 70 volontari di varie associazioni, soprattutto cicloamatori. Saranno utilizzate oltre mille transenne e 250 segnali stradali.

Martedì 13 maggio, giorno della gara, sarà in vigore il divieto a tutti gli utenti della strada (pedoni compresi) di circolazione al passaggio dei ciclisti. A quanti arriveranno da fuori, si consiglia di parcheggiare in via Chiatante (zona industriale), da dove si potrà utilizzare gratuitamente la navetta Sgm per raggiungere il centro.

error: Contenuto protetto