Oltre 1000 presenze e 33 tra progetti e laboratori domenica scorsa per il lungo pomeriggio finale dell’ottava edizione delle “Giornate della Scienza e della Tecnologia”, progettate e realizzate dall’IISS Luigi Dell’Erba di Castellana Grotte sul tema “Metamorfosi. L’evoluzione dell’intelligenza” e che si confermano appuntamento ormai tradizionale per la divulgazione della cultura scientifica e delle novità del progresso tecnologico, con un’attenzione particolare per le nuove generazioni, non solo destinatarie ma protagoniste dell’evento, in primis gli alunni dell’istituto castellanese.
Tra le principali attrattive di “ExpoScienza” che hanno suscitato interesse e curiosità, i laboratori di informatica robotica con la progettazione di stampa 3D, la realtà virtuale unita all’intelligenza artificiale, la realizzazione di una smart city e di una serra automatizzata, i laboratori di chimica con il controllo degli idrocarburi nelle acque e dei prodotti petroliferi nonché dei batteri presenti sugli schermi degli smartphone, la produzione di birra, cocktail scientifici, olii extravergini, la creazione della “scena del crimine” nell’ambito della chimica forense e in collaborazione con la Polizia Scientifica, senza dimenticare l’animazione musicale, la web radio “Dell’Erba voice” con interviste in diretta e l’Escape Room “Metamorphosis”.

In Aula Magna la lezione più seguita e applaudita quella dell’astrofisico e del divulgatore scientifico Luca Perri nel suo excursus sui temi del tempo e della relatività, che ha sfatato con un linguaggio chiaro, semplice e affabile i falsi miti su ordine e disordine, calore ed entropia, non senza dispensare consigli ai giovani presenti. Particolarmente intensa e appassionata la performance di circa 30 alunni dei quattro indirizzi dell’istituto, tra attori, truccatori e scenografi, in “Orlando Enloquecido”, una libera riscrittura dal poema di Ludovico Ariosto che ha portato all’attenzione la purezza dei sentimenti. Tra gli ospiti e i volti noti dell’IISS Luigi Dell’Erba, presenti domenica per l’occasione, anche il professore e influencer de “La Fisica che ci piace” (Rai2) Vincenzo Schettini che ha rimarcato l’importanza delle trasformazioni della scienza ma anche i rischi che esse comportano
«Un vero e proprio festival, nato ormai diversi anni fa, abbiamo consolidato una bellissima esperienza, con la mission di realizzare una scienza per tutti senza barriere culturali, dai bambini agli adulti – dichiara la Dirigente scolastica dell’IISS Dell’Erba di Castellana, prof.ssa Teresa Turi – Ringrazio pertanto di cuore i numerosi visitatori che anche quest’anno con la loro presenza e curiosità hanno reso la Giornata della Scienza un momento speciale per la nostra scuola. Un encomio ai nostri docenti, che hanno ideato e realizzato laboratori e dimostrazioni coinvolgenti; grazie ai nostri studenti, veri protagonisti della giornata, per la passione e la competenza, l’impegno e la dedizione; un ringraziamento caloroso agli assistenti amministrativi e tecnici e ai collaboratori scolastici solerti e professionali».

L’appuntamento è stato reso possibile grazie alla partnership del Comune di Castellana Grotte, delle Grotte di Castellana, dell’IRCCS “Saverio de Bellis” e della società Never Before Italia, sul patrocinio di Parlamento Europeo, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, CNR, Università “Aldo Moro” e Politecnico di Bari, Società Chimica Italiana, nonché sul supporto di numerose e lungimiranti aziende del territorio.
