Divulgare la cultura scientifica e promuovere, a beneficio delle nuove generazioni e non solo, le nuove frontiere del progresso scientifico e tecnologico, da sempre mission dell’istituto castellanese. È l’obiettivo delle “Giornate della Scienza e della Tecnologia”, il fortunato festival promosso dall’IISS Luigi Dell’Erba di Castellana Grotte che torna in grande stile anche quest’anno, dal 31 marzo al 6 aprile.
Giunte all’ottava edizione, le Giornate si incentreranno sul tema “Metamorfosi. L’evoluzione dell’intelligenza” che sarà sviscerato in tutti i campi del sapere scientifico: dalla biologia alla medicina, dalla farmaceutica alla chimica, dalla climatologia all’ingegneria aerospaziale con un’attenzione particolare ai processi innovativi apportati dall’uso dell’intelligenza artificiale.
In arrivo nella Città delle Grotte accademici, ricercatori, scienziati, influencer per un’intera settimana di formazione innanzitutto con protagonisti gli studenti dell’istituto ‘Dell’Erba’ ma anche cittadini, famiglie, appassionati. Il gran finale domenica 6 aprile con un pomeriggio intenso e ad ingresso aperto a tutti e gratuito dalle 16 alle 21 per “Expo Scienza”, all’insegna di esperimenti, laboratori didattici a cura di studenti e docenti dell’istituto e di un vero e proprio viaggio per i visitatori, guidato da giovani divulgatori. Fitto il programma di eventi previsti nell’Aula Magna “Rocco Dicillo” alla presenza del professore e influencer de “La Fisica che ci piace” (Rai2) Vincenzo Schettini e dell’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri, senza dimenticare lo spettacolo teatrale liberamente ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, a cura dei ragazzi e dei docenti della scuola.
“Quest’anno il titolo del nostro Festival ci invita a riflettere sul cambiamento, sulla crescita e sulle possibilità infinite offerte da un mondo in continua trasformazione – sottolinea la dirigente scolastica dell’IISS “Luigi Dell’Erba” di Castellana, la professoressa Teresa Turi -. Siamo testimoni di una rivoluzione straordinaria, in cui l’intelligenza umana si fonde con quella artificiale, spalancando le porte a nuove domande, sfide e opportunità. La parola “metamorfosi” non è solo un tema, ma un simbolo del viaggio che intraprendiamo insieme, un cambiamento che ci sprona a reinventarci, a migliorarci e a costruire un futuro più equo, sostenibile e innovativo”.
Le giornate sono riservate agli studenti e ai docenti dell’IISS “Luigi Dell’Erba”, con apertura alla cittadinanza nella sola giornata di domenica 6 aprile in cui i visitatori potranno per l’occasione indossare visori e sperimentare la realtà aumentata, virtuale e integrata, assistere ad esperimenti di fisica o analisi chimica, nonché interagire con robot umanoidi, assistere da vicino alle evoluzioni di “Go2”, la cane-robot (piattaforma quadrupede dotata di sensoristica ed equipaggiamento per la navigazione autonoma) in dotazione alla scuola, che insegna ai ragazzi come sviluppare i primi algoritmi di robotica.
Un appuntamento da non perdere, che conta sulla partnership del Comune di Castellana Grotte, delle Grotte di Castellana, dell’IRCCS “Saverio de Bellis” e della società Never Before Italia, sul patrocinio di Parlamento Europeo, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, CNR, Università “Aldo Moro” e Politecnico di Bari, Società Chimica Italiana, nonché sul supporto di numerose e lungimiranti aziende del territorio.
L’appuntamento di apertura del Festival in programma questa mattina, lunedì 31 marzo, dove nell’Aula Magna “Rocco Dicillo” dell’IISS “Lugi Dell’Erba” c’è stata la cerimonia inaugurale e il saluto istituzionale delle autorità. A presentato e moderato il professor Vincenzo Schettini. Per il programma completo clicca qui.
