Trulli di Alberobello diventano un set Lego: l’idea dell’architetto Gianluca Pressi che omaggia la straordinaria bellezza della Puglia

L’attrezzatura da giardinaggio del proprietario, la carrozzina per il bambino, gli uccelli sul tetto, la famiglia di gatti con il tappeto su cui riposano e la loro ciotola del latte. Non manca l’arredo di casa: da comodini e cassettiera ad armadio e orologio, passando per il camino in pietra, la cucina con tavolo e sedie, e il bagno dotato di ogni sanitario. Sono soltanto alcuni degli elementi del set Lego Only in Italy: The Trulli of Alberobello, progetto straordinario pensato e ideato da Gianluca Pressi, architetto di Affi appassionato di costruzioni rurali.

«I trulli sono la costruzione rurale per eccellenza in Italia e ho voluto cimentarmi con i mattoncini Lego, il mio hobby, a realizzarli e credo di aver fatto un ottimo lavoro dopo un lungo periodo di documentazione – racconta l’uomo -. Il progetto è su lego.ideas.com e se raggiungerà i 10.000 voti potrà diventare un vero set Lego. Questi potrebbero sembrare molti ma sono tanti quanti gli abitanti di Alberobello, in Valle d’Itria abitano 115.000 persone per non parlare di tutta la Puglia». L’unione fa la forza e dunque con il contributo dei soli pugliesi, come sottolinea Pressi, l’obiettivo non potrà che essere perseguito in poco tempo e con estrema facilità.

Il suo un disegno progettuale impeccabile, ricerca i dettagli e riproduce con artificiosa magistralità tanti aspetti caratteristici delle costruzioni ma anche della cultura popolare pugliese. Un set, 20cm di altezza per 20 di larghezza e 35 di lunghezza per un totale di 2700 parti: l’elaborazione 3D mediante il software Stud.IO, la tecnica costruttiva quella del Faro di Lega Ideals con le pareti composte da mattoncini modificati rivolti verso l’esterno, la curvatura del tetto a riprodurre la classifica forma conica dei trulli (anche smontabili), nel cortile gli elementi ornamentali come piante e ceramiche ad avvalorare: l’insieme diventa così molto armonico e dinamico.

Oltre al set, non mancano ulteriori motivi di valorizzazione – in termini di più ampia veduta – del senso patriottico. Difatti, il progetto presenta l’Ape Car, lo storico veicolo a tre ruote della Piaggio considerato un vero e proprio simbolo del design italiano nel mondo, e una bandiera tricolore ben nascosta tra gli altri elementi che l’ideatore vorrà svelare solo e se il set troverà concreto sviluppo.

SCOPRI I DETTAGLI DEL PROGETTO “ONLY IN ITALY: THE TRULLI OF ALBEROBELLO”: clicca sull’immagine

Il progetto è ufficialmente sulla piattaforma da mesi. Tuttavia i termini non sono scaduti e vivo è il processo. Il tassello prossimo, essenziale per la scalata, è il tagliando delle 1000 preferenze, si guarderà poi la quota 5000. Per Only in Italy: The Trulli of Alberobello ci sono ancora ampi margini per raggiungere il fatidico traguardo che offrirà una reale possibilità per trasformare l’opera dell’architetto veneto in set ufficiale targato Lego: l’ultima parola spetta al colosso danese ma prima occorre arrivare in cima alla montagna. Un semplice click per sostenere il progetto, votare è molto semplice: si accede al sito ufficiale di ideals.lego.com, si clicca su “support” per iscriversi (gratuitamente) e in 30 secondi aggiunta una nuova pietra.

error: Contenuto protetto