Al via il progetto PAR.E.TE con la prima escursione svolta domenica scorsa

Prende il via il programma di tre escursioni guidate nell’agro di Conversano che sono parte integrante del progetto PAR.E.TE. – Partecipazione e Territorio. Non si tratta di semplici passeggiate, bensì di vere e proprie esperienze emozionali, viaggi alla scoperta di paesaggi e architetture rurali.
Domenica scorsa c’è stata la prima escursione intitolata “Dai Pozzi di Terra Rossa al Lago di San Vito” guidata da esperti architetti e naturalisti, che ha offerto non solo la possibilità di esplorare la bellezza del territorio, ma anche di approfondire la conoscenza del paesaggio e delle sue caratteristiche uniche. Per garantire un’esperienza di alta qualità, il numero di partecipanti è limitato e la prenotazione è obbligatoria.


Il programma proseguirà domenica 10 aprile 2024 con destinazione il Lago di Iavorra e Specchia del Carmine, e domenica 14 aprile 2024, con visita alla Contrada Boschetto e alle Mura delle Piscine del Conte.
Il progetto PAR.E.TE. è promosso dal Comune di Conversano in collaborazione con la Regione Puglia, il GAL Sud Est Barese, il SAC Mari tra le Mura e la Riserva Naturale Orientata Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore di Conversano. Questo percorso partecipativo mira a tutelare e valorizzare il patrimonio dei muretti e delle opere minori in pietra a secco, un tesoro prezioso della regione.
Oltre alle escursioni, il programma prevede altri eventi, come tavoli di discussione con il settore produttivo, gli enti pubblici e le forze dell’ordine, e un photo contest aperto a tutti gli appassionati di fotografia. L’obiettivo del contest è catturare la bellezza dei muretti a secco e delle opere minori del territorio, ispirando così un interesse diffuso per questo patrimonio storico e culturale unico.

error: Contenuto protetto