Un dibattito serrato e informativo ha caratterizzato l’incontro tenutosi ieri presso il Centro Polivalente di Alberobello sul tema cruciale della Xylella Fastidiosa. Organizzato con successo dopo il richiamo dell’anno precedente, l’evento ha evidenziato l’urgenza di affrontare la diffusione e gli effetti devastanti di questo batterio sulle coltivazioni locali.

La sessione ha messo in luce vari aspetti critici della questione. I partecipanti hanno discusso dei rischi legati alla propagazione della Xylella Fastidiosa e dei suoi potenziali impatti sulla biodiversità locale e sull’economia agricola. Una delle principali preoccupazioni emerse è stata l’identificazione di un nuovo ceppo del batterio, capace di attaccare una gamma più ampia di specie vegetali oltre all’olivo, mettendo a rischio ulteriormente la flora della regione. È stata sottolineata l’importanza di adottare e implementare le migliori pratiche agronomiche e le nuove misure di contenimento per contrastare la diffusione della Xylella Fastidiosa e proteggere le coltivazioni locali.

L’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e esperti del settore. Presenti anche il sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo e l’assessore comunale alle Politiche Agricole Alessandro Paiano.





