Aperto ad Alberobello un centro antiviolenza per invitare le donne in pericolo a chiedere aiuto

Inaugurato ad Alberobello, martedì pomeriggio, uno sportello contro la violenza sulle donne. Si tratta di un importante passo in avanti nella lotta contro un problema di stretta attualità. Il nuovo sportello avrà funzione di ascolto e accoglierà tutte quelle donne che si trovano in una condizione di pericolo, di vessazione, per prestare loro ascolto e per attivare quei sistemi di protezione previsti dalle normative vigenti. È intitolato “Andromeda” dell’Ambito Territoriale Sociale di Putignano è gestito dall’Associazione di Promozione Sociale “Sud Est Donne

Un punto di riferimento cruciale che non riguarderà soltanto la città di Alberobello ma assumerà un ruolo comprensoriale, aperto anche a cittadini di altri comuni viciniori. Questo centro antiviolenza, già operante nell’Ambito Territoriale di Putignano dal 2016, assume ora una dimensione ancora più significativa con l’apertura di uno sportello in quel di Alberobello in uno spazio messo a disposizione dall’Amministrazione comunale. Esso cercherà di rispondere in modo più efficace alle esigenze che si evidenzieranno. A questo progetto, dal canto suo, l’ Amministrazione comunale ha voluto prestare il massimo sostegno istituzionale e morale. Non a caso durante l’inaugurazione erano presenti il sindaco Francesco De Carlo, la vicesindaca e assessore Ornella Tripaldi con delega alle Pari Opportunità, l’assessore ai Servizi Sociali Valentina Liuzzi, l’assessore alla Cultura Valeria Sabatelli e la psicologa del neonato centro antiviolenza Andromeda, dottoressa Francesca Palmisano.

Le due assessore del Comune di Alberobello: Valentina Liuzzi e Ornella Tripaldi

Nella lotta contro questa piaga sociale vi saranno impiegati numerosi cittadini. I servizi che questo centro offrirà saranno completamente gratuiti. Lo sportello sarà aperto tutti i giorni e garantirà assistenza costante e il massimo riserbo, laddove richiesto, a tutte quelle donne in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è proprio quello di creare un ambiente sicuro a chi ha deciso di chiedere aiuto. Può definirsi una speranza per la prevenzione di abusi, nell’ottica di raggiungere un cambiamento culturale indispensabile. Si ricorda, infatti, che le donne che subiscono una qualsiasi forma di violenza maschile (psicologica, verbale, fisica, economica, sessuale, stalking) possono rivolgersi al Centro Antiviolenza Andromeda, contattando telefonicamente il +39 339 787 1952, attivo h24 anche su Whatsapp. Infine, Il Centro Antiviolenza Andromeda opera nei comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Locorotondo, Noci e Putignano.

Il servizio
error: Contenuto protetto