Monopoli, al via il terzo Festival Organistico Internazionale – Sit Laus Plena

Si terrà anche quest’anno a Monopoli la terza edizione del Festival Organistico Internazionale – Sit Laus Plena. Il programma ricco di undici appuntamenti si svolgerà tra le chiese dell’Unità Pastorale del centro storico cittadino, la Basilica Cattedrale, s. Francesco d’Assisi e il Purgatorio e avrà la direzione artistica del Maestro Pierluigi Mazzoni. In questa edizione dunque, il Festival potrà riprendere la sua vocazione itinerante sotto l’imponente voce del grande organo pneumatico Francesco Consoli del 1922 della Basilica Cattedrale, il prezioso organo storico della chiesa di s. Francesco d’Assisi del 1710 e la voce ritrovata dell’organo Petrus de Simone della chiesa del Purgatorio in via Argento e restaurato dalla Bottega F. Zanin di Codroipo (UD). I concerti vedranno l’alternarsi di artisti di fama nazionale e internazionale, docenti di conservatori, cori e ensemble a cui tutti i cittadini potranno accedere gratuitamente per godere degli stupendi scenari e della voce di strumenti così preziosi. Si partirà sabato 7 ottobre in Cattedrale alle ore 20:00 con l’Ensemble “Re-Vivaldi” in collaborazione e produzione con Apulia Antiqua Festival diretto da Giovanni Rota. Si proseguirà domenica 8 ottobre alle ore 20:30 presso la chiesa di s. Francesco d’Assisi con le musiche dell’organista monopolitana Margherita Quarta. Domenica 29 ottobre alle ore 20:00 in Cattedrale sarà la volta del concerto a lume di candela dell’organista francese di Charleville-Mezieres Willy Ippolito a cuiseguirà il 12 novembre alle ore 19:30, sempre in Cattedrale, il concerto dell’organista bolognese Andrea Macinanti. La Cattedrale sarà ancora protagonista del quinto concerto domenica 26 novembre alle ore 18:30, durante la celebrazione eucaristica vespertina, con la Messa d’Organo Cum Canticis dell’organista di Mola di Bari Margherita Sciddurlo e la partecipazione della Schola Cantorum “Maria Ss. della Madia”. Domenica 10 dicembre invece, nella chiesa di s. Francesco d’Assisi alle ore 20:00 il concerto sarà dell’organista di Chieti Walter D’Arcangelo, a cui seguirà giovedì 14 dicembre in Cattedrale alle ore 19:30 il settimo appuntamento con la Cappella Corradiana del direttore e dell’organista Antonio e Gaetano Magarelli di Molfetta. L’ottavo appuntamento sarà a s. Francesco d’Assisi alle ore 20:00 con il concerto a lume di candela dell’organista veneziano Nicolò Sari. Il nono e il decimo appuntamento dei concerti si terranno presso la chiesa del Purgatorio, domenica 21 gennaio alle ore 17:00, a cura dell’organista Pierluigi Mazzoni, accompagnato al violino da Giovanni Rota e domenica 14 aprile alle ore 20:00 con il concerto dell’organista italiano di Arona Christian Tarabbia. Il grande appuntamento conclusivo si terrà domenica 21 aprile alle ore 20:00 in Cattedrale con il concerto della Schola Cantorum “Maria Ss. della Madia” a cura del direttore, il Maestro Francesco Muolo e accompagnamento all’organo dal Maestro Pierluigi Mazzoni. I concerti del Festival sono patrocinati dalla Diocesi Conversano-Monopoli e sostenuti dalla Arciconfraternita del SS.mo Sacramento e dalle Confraternite del SS. Crocifisso e di S. Maria del Suffragio della città. Il fine è riflettere sul fatto che l’espressione culturale di una comunità cristiana può ancora soffermarsi sul linguaggio musicale che è stato da sempre il linguaggio della liturgia. L’arte musicale dunque, è il veicolo per l’annuncio della fede in ogni tempo.

error: Contenuto protetto