Anche quest’anno la città di Monopoli ha celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, con una cerimonia solenne e partecipata. Autorità civili, militari e religiose, associazioni combattentistiche e di volontariato, studenti e cittadini si sono ritrovati per rendere omaggio a quanti hanno sacrificato la vita per la Patria.
Il corteo si è mosso da Largo Plebiscito, ai piedi del Municipio, per poi dirigersi verso Cala Fontanelle, dove si è tenuta la prima deposizione della corona d’alloro davanti al monumento dedicato ai Caduti in mare. La cerimonia è proseguita in Piazza Milite Ignoto, luogo simbolo del sacrificio e del coraggio di chi ha difeso la libertà, dove è stata deposta la seconda corona.



Il momento conclusivo si è svolto in Piazza Vittorio Emanuele, sotto al monumento ai Caduti di tutte le guerre, con la terza deposizione e gli interventi ufficiali. Il sindaco ha ricordato il significato profondo della giornata, definendola “un’occasione per riaffermare i valori dell’unità, della solidarietà e della pace, fondamenti della nostra Repubblica”.
Alla cerimonia hanno preso parte le associazioni ANMI, Croce Rossa Italiana, ANPI, ANPS e il Gruppo Nazionale Leone San Marco di Puglia e Basilicata, insieme alle forze dell’ordine – Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Locale – che hanno sfilato con i labari e i vessilli.


È stata anche la prima uscita ufficiale del nuovo rettore della Basilica Cattedrale, don Gaetano Luca, che ha impartito la benedizione e rivolto un pensiero ai caduti, ricordando “il dovere quotidiano di custodire la pace come dono e come impegno di ciascuno”.
La cerimonia, ripresa dalle telecamere e accompagnata da momenti di raccoglimento e silenzio, ha confermato il forte legame tra la comunità e la memoria storica della città.

Nel capoluogo Bari, le celebrazioni si sono svolte con la tradizionale deposizione della corona al Sacrario dei Caduti, alla presenza del prefetto, del sindaco e dei vertici militari. In chiusura, analoghi momenti di commemorazione anche nei comuni di Putignano, Castellana Grotte e Rutigliano, dove istituzioni e cittadini si sono uniti nel segno della memoria, della gratitudine e della pace.







