Putignano, Farinella torna “a casa” dopo 70 anni: al via la prevendita flexi per il Carnevale 2026

PUTIGNANO – Dopo più di settant’anni, la maschera simbolo del Carnevale più lungo d’Europa torna finalmente “a casa”. La Fondazione Carnevale di Putignano è diventata proprietaria ufficiale di Farinella, la storica maschera disegnata negli anni Cinquanta dal grafico Mimmo Castellano, che dal 1954 incarna l’identità e lo spirito del Carnevale putignanese.

Un momento definito “storico” dal sindaco Michele Vinella: «Riportare Farinella nella piena proprietà della Fondazione significa riaffermare con forza la nostra identità culturale e garantire che questo simbolo continui a rappresentare, oggi e domani, l’anima autentica della nostra comunità».

Il sindaco Michele Vinella

Un valore culturale e simbolico sottolineato anche da Renzo Notarnicola, consigliere del CdA della Fondazione, che in un post ha scritto: «Ogni simbolo ha una storia. E ogni storia, prima o poi, torna da dove è cominciata. Da decenni, Farinella è il volto del Carnevale di Putignano… Oggi quel volto, così come inizialmente concepito, diventa definitivamente della comunità. Un atto forse burocratico, ma che racconta un momento simbolico fondamentale, un segnale di una memoria collettiva che così si radica anche nella forma nelle generazioni di putignanesi. Evviva il Carnevale, evviva Farinella!».

Farinella, con il suo costume a toppe colorate e il nome che richiama l’antico alimento a base di orzo e ceci tostati, è da sempre il volto della tradizione e della resilienza del popolo putignanese.

Un bozzetto della maschera putignanese
Un’immagine dei giovedì del carnevale

Contestualmente, la Fondazione lancia la prevendita dei biglietti per l’edizione 2026, con una grande novità: la formula “Flexi”, che consente di acquistare ora e scegliere successivamente la data della sfilata. I primi 1000 biglietti flessibili sono in vendita al prezzo promozionale di 10 euro, rispetto ai 19 euro previsti dopo la fase di lancio.

Dal 10 novembre partirà anche la vendita degli abbonamenti per quattro sfilate a 30 euro, mentre dal 17 novembre sarà attiva la biglietteria ordinaria, con agevolazioni per le famiglie.

«Vogliamo rendere il Carnevale sempre più accessibile e coinvolgente – ha spiegato il presidente della Fondazione, Danilo Daresta –. L’apertura anticipata delle vendite e i prezzi di lancio premiano la fedeltà del nostro pubblico e aprono la strada a un’edizione dedicata al Paradosso».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto