Monopoli (BA) – Entra nel vivo la quinta edizione del festival organistico Sit Laus Plena – Monopoli International Organ Festival, che nella serata di domenica 26 ottobre alle ore 20.00 porterà la musica dell’organo nella Chiesa di San Francesco d’Assisi. L’evento, a ingresso gratuito, si inserisce nel ricco calendario culturale che va dal 7 settembre al 21 dicembre.
Il festival è promosso dalla Reale Arciconfraternita del Santissimo Sacramento con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e il sostegno della Diocesi Conversano-Monopoli, nell’intento di un dialogo tra fede, arte e territorio. La direzione artistica è affidata al M° Pierluigi Mazzoni, organista e studioso del repertorio organistico, che cura ogni anno la scelta delle sedi sacre e degli interpreti internazionali.

Nell’edizione corrente, il festival è dedicato alla memoria di don Peppino Cito, ex rettore della Basilica Cattedrale recentemente scomparso, e figura centrale nel panorama religioso e culturale monopolitano. Il cartellone propone concerti dislocati tra la Cattedrale, la chiesa del Purgatorio, San Francesco d’Assisi e altri luoghi sacri dell’unità pastorale del centro storico.
Il programma del concerto del 26 ottobre prevede l’esecuzione di brani rinascimentali e barocchi, tra cui opere di Antonio de Cabezón, Girolamo Frescobaldi, Francisco Correa de Arauxo, Sweelinck, Abraham van den Kerckhoven, Antonio Soler e Juan Bautista Cabanilles, con un traverso che attraversa secoli e stili. Le immagini presentate mostrano il volantino ufficiale con il programma completo.

L’organista ospite per questa serata è Francisco Javier Jiménez, interprete spagnolo di formazione classica e liturgica. Nella biografia allegata, si apprende che ha studiato organo al Conservatorio “Ángel Barrios” di Granada e ha conseguito anche il diploma in clavicembalo presso il Conservatorio “Joaquín Rodrigo” di Valencia. Si è perfezionato con docenti internazionali e ha collaborato a progetti artistico-culturali, restauri di organi storici e concerti in sedi prestigiose.
Questo concerto rappresenta il quarto appuntamento del festival 2025, annunciato come evento centrale con l’organo storico a canne di P. De Simone del 1710 all’interno della chiesa di San Francesco d’Assisi.
Nel corso delle settimane precedenti, il Sit Laus Plena ha già offerto momenti di grande interesse: il 5 ottobre, nella chiesa del Purgatorio, è stato celebrato il compositore monopolitano Giacomo Insanguine in occasione del 230° anniversario della sua scomparsa, con un recital per baritono e organo. Protagonisti il baritono Angelo De Leonardis e il maestro Mazzoni all’organo.

La settimana inaugurale (7 settembre) ha visto l’apertura nella Cattedrale con il noto organista del Vaticano Josep Solé Coll, organista liturgico e interprete di caratura internazionale, in un’esibizione che ha dato avvio al festival con grande suggestione.
L’obiettivo del Sit Laus Plena è duplice: da un lato valorizzare il patrimonio organistico storico della città e farlo dialogare con pubblico e comunità, dall’altro dare spazio a interpreti nazionali e internazionali, in una cornice che unisce musica sacra, spiritualità e cultura locale.
In vista del concerto di domani sera, il festival invita cittadini, appassionati e curiosi a vivere un’esperienza sonora immersiva, in cui l’organo diventa ponte tra passato e presente. Non solo musica, ma memoria, identità e bellezza.
Per informazioni aggiornate su orari, sedi e dettagli, è possibile consultare il sito del Comune di Monopoli o la pagina ufficiale del festival Sit Laus Plena.





