Prosegue la nostra inchiesta fra le strade del centro murattiano e del borgo antico alla scoperta di che tipo di estate sta vivendo la città di Monopoli, località per eccellenza presa d’assalto dai turisti che arrivano dalla stazione ferroviaria attorno alle ore 10:30 e rientrano in serata. Ma ci sono anche quelli che pernottano nei b&b del centro storico e nelle case vacanze del centro città. Il nostro obiettivo è quello di capire se i turisti spendono più nei ristoranti oppure prendono d’assalto focaccerie, panifici e supermercati. Abbiamo dato la parola stavolta ai ristoratori.


Dunque sembra che quest’anno la stagione turistica sia andata a gonfie vele per gli operatori turistici della città di Monopoli. Qualcuno, a microfoni spenti, afferma che i ristoranti siano stati più gettonati dai turisti rispetto a focaccerie e paninoteche.
Ma la lamentela principale è sulla mancanza di parcheggi, sui prezzi alti delle strisce blu (2 euro l’ora attorno a piazza Vittorio Emanuele, manco a Milano ci ha detto un turista al microfono ndr) ma è migliorata nei trasporti tra il park & ride serale, il servizio noleggio Uber e la linea ferroviaria. Ma per i monopolitani la città è vivibile?