Conversano, Lector in Scienza inaugura programma culturale della Fondazione Di Vagno

Una tre giorni ricca di incontri per una nuova edizione straordinaria, quella cioè di Lector in Scienza, che vuole sottolineare la corretta divulgazione scientifica e raccontare la precarietà del nostro tempo attraverso la voce di ricercatori, giornalisti, economisti, fisici e tanti altri esperti scientifici.

Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, inaugura di fatto la programmazione culturale 2025 della Fondazione Di Vagno ‘I Granai del Sapere’, in vista della XXI edizione di Lectorinfabula che si terrà come ogni anno a fine settembre. L’appuntamento festivalieri del Lector in Scienza, dal 3 al 5 aprile, non soltanto a Conversano, culla del Festival e sede della Fondazione, ma anche – e questa è la novità dell’edizione corrente – a Turi, dove si svolgerà l’anteprima mercoledì 26 marzo, e a Castellana Grotte dove si terrà il pomeriggio conclusivo.

“L’orizzonte dell’umanità” è il tema principale sul quale si snoderanno gli appuntamenti che scandiranno le giornate del Festival che ha come sottotitolo “Il sapere e la tecnica nella società della conoscenza”: qui per scoprire il programma integrale di Lector in Scienza.

La quarta edizione di Lector in Scienza è promossa e organizzata da Fondazione Giuseppe Di Vagno, con il sostegno e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Puglia – Dipartimento Turismo e Cultura, Città di Conversano, Comune di Castellana Grotte, Comune di Turi. Realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari, Lector in Scienza gode del sostegno di Master Italy, Umana, Exprivia. Media partner Rai Radio3 e Pagina’21. La partecipazione di Grotte di Castellana srl, Biblioteca civica Maria Marangelli, Bloombook libreria, IP Domenico Modugno. Partner tecnico Aesse informatica proattiva.

Dalla conferenza stampa di presentazione della IV edizione di Lector in Scienza. Bari, 19 marzo 2025.
error: Contenuto protetto