Un calendario ricco di appuntamenti per scoprire Martina Franca in modo lento e sostenibile. Prendono il via nei mesi di novembre, dicembre e gennaio due cicli di passeggiate turistiche gratuite che condurranno cittadini e visitatori alla scoperta del patrimonio naturalistico, storico e artistico della città.
Il primo progetto, “Passeggiate nell’agro di Martina Franca”, curato da Cicale di Puglia, propone itinerari naturalistici guidati tra i suggestivi paesaggi dell’agro martinese. I percorsi, patrocinati dal Comune, si snoderanno tra boschi e campagne: “I tratturi del bosco” (16 novembre), “I tratturi delle vigne” (23 novembre) e “I tratturi dei fragni” (7 dicembre). A chiudere il ciclo autunnale, la visita al Presepe del Bosco delle Pianelle, prevista per domenica 30 novembre.

Il secondo ciclo, intitolato “Passeggiate turistiche alla scoperta di Martina Franca” e curato dall’Associazione Ecomuseale, guiderà invece i partecipanti nel cuore del centro storico. Tra gli itinerari: il percorso sul culto di San Martino (14 dicembre), la visita alla Chiesa di San Nicola in Montedoro (21 dicembre) e il tour dedicato alle opere del pittore Domenico Carella (28 dicembre).
A gennaio, il programma proseguirà con quattro appuntamenti dedicati alle tradizioni artigiane e religiose: dagli scalpellini e l’arte della polvere bianca (4 gennaio) alle antiche iscrizioni nei vicoli del centro (11 gennaio), fino all’apertura straordinaria della Chiesa Maria Immacolata dei Nobili (18 gennaio) e al percorso conclusivo sulle edicole votive (25 gennaio).
Ogni itinerario, della durata di circa due ore, partirà da Piazza Roma. La partecipazione è libera e gratuita, con prenotazione obbligatoria presso l’ufficio turistico comunale (tel. 0804116554 – 3485109524).




