Il Teatro Van Westerhout riaccende le luci: una stagione 2025-2026 tra emozioni, riflessioni e grandi nomi

Il sipario del Teatro Van Westerhout di Mola di Bari si alza di nuovo per una stagione teatrale che promette di emozionare e far riflettere. Dal 21 novembre 2025 all’11 aprile 2026, otto appuntamenti costruiranno un percorso tra comicità, dramma, memoria e contemporaneità, confermando Mola di Bari come uno dei centri più vivaci della scena culturale pugliese.

La stagione, organizzata da Comune di Mola di Bari e Puglia Culture, punta su un cartellone di qualità che intreccia temi attuali e grandi interpreti del panorama nazionale. Si parte con “Algoritmo: Lui e l’AI” di Raffaello Tullo e Andrea Delfino, una commedia poetica sull’intelligenza artificiale e le relazioni umane. Segue Elisabetta Aloia con Sfiorata la tragedia, monologo intenso sulla fragilità e la resilienza.

A gennaio arriva la coppia Antonio Cornacchione e Pino Quartullo in Basta poco, ironica riflessione sulla vita moderna, mentre Anna Della Rosa porta in scena Accabadora, tratto dal romanzo di Michela Murgia, con la regia di Veronica Cruciani.

Tra i titoli più attesi, A Mirror – Uno spettacolo falso e non autorizzato, con Ninni Bruschetta, Greg e Paola Michelini, e Come nei giorni migliori, del Teatro Stabile di Torino, diretto da Leonardo Lidi.

A marzo spazio a Schiaparelli Life, con Nunzia Antonino, ritratto visionario della celebre stilista, e gran finale ad aprile con Sfìdati di me, scritto e interpretato da Paolo Kessisoglu, per la regia di Gioele Dix: un monologo intimo e profondo sul legame tra padre e figlio.

Biglietti e abbonamenti sono disponibili presso l’InfoPoint Turistico sul Lungomare Dalmazia, accanto al Porto Peschereccio. Una stagione che invita il pubblico a tornare a teatro, per riscoprire la potenza delle storie dal vivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto