A Brindisi il primo incontro del progetto NATURES: Italia e Grecia insieme per la tutela della biodiversità

Si è svolto a Brindisi, presso Palazzo Guerrieri, il primo incontro ufficiale dei partner del progetto NATURES – Strengthening conservation measures for priority species and habitats in the programme area, finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021/2027 e coordinato dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto.

All’appuntamento hanno partecipato i rappresentanti del Parco Nazionale dell’Aspromonte, del Parco Nazionale della Sila e dell’Agenzia greca per l’ambiente e i cambiamenti climatici NECCA, insieme al coordinatore del Segretariato Congiunto del Programma, Gianfranco Gadaleta, e alla Project Officer, Chrysa Pierri.

Avviato il 4 giugno 2025 e con conclusione prevista per il 4 giugno 2027, NATURES mira a rafforzare la capacità degli enti gestori nella protezione della biodiversità e a promuovere la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Grecia. Il progetto prevede l’elaborazione di piani di conservazione per specie e habitat prioritari, attività di sensibilizzazione e formazione congiunta, oltre a interventi concreti di tutela ambientale.

Le specie simbolo del progetto sono la lontra (Lutra lutra), la tartaruga marina (Caretta caretta) e l’ululone appenninico (Bombina pachypus), mentre tra gli habitat di riferimento figurano le lagune costiere di Torre Guaceto e altre aree Natura 2000 in Grecia e Italia.

“Siamo orgogliosi di aver ospitato questo primo incontro – ha dichiarato il presidente del Consorzio di Torre Guaceto, Rocky Malatesta –. Torre Guaceto è da sempre un laboratorio di buone pratiche per la tutela della biodiversità. Questo progetto segna l’avvio di un percorso comune che rafforzerà la protezione delle specie e degli habitat condivisi, restituendo valore ai territori e alle comunità che rappresentiamo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto