FAI d’Autunno 2025: Guida ai luoghi del cuore in Terra di Bari. Weekend tra arte, storia e bellezza

BARI – Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 torna l’atteso appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, evento nazionale promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano, che apre al pubblico oltre 700 luoghi straordinari in 350 città italiane. Anche la Città Metropolitana di Bari partecipa con un programma ricchissimo: 11 siti da scoprire, tra palazzi, chiese, grotte e antiche masserie, spesso inaccessibili e carichi di storia.

Ecco un vademecum utile e aggiornato per chiunque voglia vivere due giorni da “cittadino curioso”, tra meraviglie architettoniche e patrimoni culturali spesso nascosti.

BARI – Palazzo della Città Metropolitana

Via Spalato, Bari – Lungomare Nazario Sauro
Sabato 11 e Domenica 12 ottobre 2025
Orari variabili – con accessi riservati per iscritti FAI

Per la prima volta in anni, il monumentale Palazzo della Provincia, oggi sede della Città Metropolitana, apre al pubblico le sue stanze più prestigiose. Tra scaloni d’onore, vetrate istoriate, saloni con ritratti storici e persino l’ascensore originale d’epoca, sarà possibile esplorare il cuore istituzionale e architettonico della città.
In evidenza: accesso esclusivo per gli iscritti FAI agli uffici del sindaco e del segretario generale.
Visite guidate con: architetti, studenti universitari e liceali “Apprendisti Ciceroni”
Contributo volontario per il FAI

LOCOROTONDO – Cappella-Grotta della Madonna della Catena

Via Madonna della Catena, Locorotondo
Sabato 11 (14:00 – 18:00) | Domenica 12 (10:00 – 18:00)

Una delle tappe più suggestive dell’edizione: una chiesa sotterranea, scrigno di arte rinascimentale e devozione popolare, legata alla bottega di Stefano da Putignano.
Durante la visita sarà proiettato un video immersivo che guiderà il pubblico negli anfratti più nascosti della grotta, normalmente non accessibili.

Pannelli illustrativi donati dal FAI
Guide: volontari FAI, Pro Loco e studenti Apprendisti Ciceroni

MONOPOLI – Masseria Pittore

Contrada Losciale n. 126, Monopoli
Sabato 11 e Domenica 12 ottobre
Mattina 9:00–13:00 (ultimo ingresso 12:30) | Pomeriggio 15:00–18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Antico cuore pulsante della civiltà rurale della zona di Egnazia, la Masseria Pittore prende il nome da Paolo Finoglio, pittore barocco e antico proprietario. Tra cappella, frantoio, aia, forno e stalle, sarà possibile immergersi nella quotidianità di una comunità agricola autosufficiente del XVII secolo.
Domenica 12 ottobre, ore 19:00: Concerto dei giovani musicisti del Conservatorio Nino Rota
Visite anche in inglese, francese e spagnolo
Guida a cura degli Apprendisti Ciceroni del Polo liceale “Galilei – Curie” e dell’I.I.S.S. “Luigi Russo”

ALTRI SITI VISITABILI NELL’AREA METROPOLITANA DI BARI

Ecco la lista completa dei 11 luoghi aperti nel Barese, tutti visitabili l’11 e il 12 ottobre:

  1. Chiesa di Santa Croce con Cripta e Sepolcreti – Casamassima
    Scavi e misteri sotto la chiesa madre.
  2. Chiesa e Monastero di San Benedetto – Conversano
    Uno dei complessi monastici più importanti della Puglia medievale.
  3. Le Chiese dei De Musso – Giovinazzo
    Un itinerario tra arte sacra e pittura devozionale.
  4. Palazzo Ex Seminario e i Beni Benedetto XIII – Gravina in Puglia
    Preziose collezioni d’arte sacra e reliquiari.
  5. Chiesa della Madonna della Catena – Locorotondo
    (vedi sezione dedicata).
  6. Borgo Medievale – Mola di Bari
    Passeggiata tra vicoli, piazzette e scorci sulla costa.
  7. Liceo Ginnasio – Molfetta
    Visita all’edificio che ha formato generazioni di intellettuali pugliesi.
  8. Masseria Pittore – Monopoli
    (vedi sezione dedicata).
  9. Sistema difensivo storico – Ruvo di Puglia
    Bastioni, mura e torri: la città fortificata rinasce.
  10. Stabilimento Enologico De Laurentis – Santeramo in Colle
    Viaggio tra archeologia industriale e cultura del vino.
  11. Palazzo della Città Metropolitana – Bari
    (vedi sezione dedicata).

INFO UTILI

Sito ufficiale FAI: https://www.fondoambiente.it
Social: Instagram e Facebook @fondoambiente
Contatti Delegazione Bari:
Delegazione Trulli e Grotte: trulliegrotte@gruppofai.fondoambiente.it

Ingresso con contributo libero – Sostieni il FAI per la tutela del patrimonio italiano
Progetto Apprendisti Ciceroni – visite guidate da studenti delle scuole superiori del territorio
Suggerimento: consultare il sito per prenotare le visite o evitare code.

CONCLUSIONI

Le Giornate FAI d’Autunno 2025 offrono a cittadini e turisti un’occasione irripetibile: vivere la Puglia più autentica, entrando in contatto diretto con la sua storia, le sue tradizioni e la sua bellezza nascosta. Non solo visite, ma esperienze culturali immersive, in grado di trasformare un semplice weekend in un viaggio nella memoria collettiva del territorio.

Non resta che segnare le date in agenda: 11 e 12 ottobre. La cultura apre le sue porte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto