Monopoli, “Luci accese sulla Palestina”: un flash mob per ricordare i 1677 operatori sanitari uccisi a Gaza

MONOPOLI – Una luce nella notte per non dimenticare. Si è svolta ieri sera, alle ore 21:00, davanti al Centro Trasfusionale dell’ospedale San Giacomo di Monopoli, la manifestazione “Luci accese sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”, un flash mob pacifico organizzato in contemporanea con altre iniziative spontanee simili che stavano avvenendo in altri nosocomi con lo scopo di rendere omaggio e tenere viva la memoria dei 1677 operatori sanitari uccisi a causa della guerra in corso nella Striscia di Gaza.

L’iniziativa, fortemente voluta dal personale medico e infermieristico dell’ospedale monopolitano — in particolare dalla dottoressa Elisiana Lovero e dall’infermiera Vanessa Toro — ha coinvolto cittadini, colleghi e attivisti in un gesto semplice ma profondamente simbolico: accendere la torcia dei propri telefoni per illuminare idealmente la notte di Gaza, una terra oggi martoriata non solo dalle bombe ma anche dal silenzio.

Un momento di silenzio, luce e memoria davanti all’ospedale San Giacomo.

Durante la manifestazione sono stati letti ad alta voce i nomi di 105 operatori sanitari caduti nell’adempimento del loro dovere: curare, assistere, salvare vite. Medici, infermieri, soccorritori, uomini e donne che hanno pagato con la vita il loro impegno umanitario, spesso colpiti mentre si trovavano all’interno delle strutture ospedaliere.

Il flash mob di Monopoli si inserisce nel più ampio movimento “100 ospedali per Gaza”, che in queste settimane ha visto il sorgere di eventi simili in diverse città italiane e internazionali, con l’obiettivo di denunciare le gravi violazioni del diritto umanitario e dare voce a chi non può più parlare.

Un momento intenso, di riflessione collettiva e di solidarietà dal basso, nato dal cuore di chi ogni giorno lavora per la salute altrui, anche a migliaia di chilometri di distanza dal conflitto, ma unito dalla stessa missione: non restare indifferenti.

Il servizio del tg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto