MONOPOLI – Un nuovo spazio dedicato alla scrittura creativa prende vita a Monopoli: si chiama “Generazione Rendella” ed è il laboratorio promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune, con il supporto dell’Agenzia Liberosso. Presentato martedì 30 Settembre scorso nella Biblioteca civica “Prospero Rendella”, il progetto si rivolge ai giovani dai 16 ai 25 anni e si propone di stimolare capacità narrative e giornalistiche attraverso un percorso formativo articolato in 26 appuntamenti settimanali.
Alla conferenza di lancio hanno partecipato il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e Nicola De Dominicis, curatore del progetto. Il Sindaco Annese ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa, definendola “un ulteriore passo avanti nella vivacità culturale della Biblioteca Rendella”. Ha inoltre invitato i giovani a vivere il laboratorio anche come un’occasione di divertimento, confermando l’impegno dell’Amministrazione a sostenere un percorso che si auspica diventi stabile nel tempo.
Un progetto innovativo promosso dalla Biblioteca “Prospero Rendella” per coltivare talento e creatività tra i ragazzi
L’Assessore Perricci ha sottolineato il valore educativo del progetto, che non solo offre strumenti utili per un futuro professionale, ma sostiene anche la crescita personale: “Sono certa che questo laboratorio sarà un’esperienza fondamentale per l’espressione creativa dei ragazzi”, ha dichiarato.

Il laboratorio si articolerà in lezioni teoriche e pratiche, con attività che spaziano dalla scrittura narrativa alla gestione di una redazione, dall’editing alla produzione di contenuti originali. Un aspetto innovativo è la gestione di una pagina web dedicata, realizzata in collaborazione con HIDIgital, e la partecipazione a masterclass con nomi di rilievo del panorama culturale, come gli scrittori Lino Patruno, Pina Rinaldi e Dominique Jean Paul Stanisci.
Il progetto è inoltre riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), offrendo così ai partecipanti crediti formativi e ore valide per l’alternanza scuola-lavoro.
L’avvio è previsto per questo pomeriggio 3 ottobre alle ore 16. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Biblioteca Rendella allo 080 4140709 o scrivere a info@larendella.it.
