Monopoli, “Sit Laus Plena”: trio di alta professionalità costituito da corno, fagotto e organo domani alle 19:00 nella Chiesa del Purgatorio

È fissato per domani alle ore 19:00, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio (c.d. Purgatorio) a Monopoli, il secondo appuntamento musicale del Festival internazionale d’organo “Sit Laus Plena” – V edizione col trio di strumenti formato da corno, fagotto e organo eseguiti rispettivamente da Marco Malaigia, Mario Mattia Perticaro e Pierluigi Mazzoni. L’evento è organizzato col sostegno dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Monopoli e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, col patrocinio della Diocesi Conversano-Monopoli e del FAI ed è stato dedicato in suffragio del compianto ex Rettore della Basilica Cattedrale, don Peppino Cito. A fare gli onori di casa stavolta sarà proprio il direttore artistico Mazzoni, di Monopoli, il quale suonerà assieme ai due ospiti che proverranno l’uno dalla città di Fermo e l’altro dalla città di Cosenza. Protagonista sarà l’organo della Chiesa del Purgatorio, costruito nel 1738 e ultimato assieme alla realizzazione della balaustra nel 1751, voluto fortemente dall’omonima Confraternita. Uno strumento di grande valore storico, a trasmissione meccanica e costituito da 49 tasti con prima ottava cromatica.

Il repertorio che verrà eseguito spazierà da Giustiniani, Vivaldi, Friederich Fash e altri autori.

CENNI BIOGRAFICI DEI TRE MUSICISTI:

Marco Malaigia si è diplomato col massimo dei voti al Conservatorio della propria città. Dopo un periodo di perfezionamento, è entrato a far parte dell’ Orchestra dell’ Accademia Teatro alla Scala partecipando a produzioni di opere e balletti sia in Italia che all’estero. Ha collaborato con diverse importanti realtà orchestrali (esempio l’Orchestra filarmonica di Città del Messico). Ex docente di corno presso l’Università Autonoma Nuevo Lèon e da dicembre 2023 è quarto corno stabile presso la Fondazione Lirico Sinfonia del Teatro Petruzzelli di Bari.

Mario Mattia Perticaro da giovanissimo ha imparato a suonare il fagotto presso il Conservatorio della sua città, anch’egli conseguendo la laurea col massimo dei voti. Tra le varie cose importanti del suo lungo curriculum, ha preso parte a numerose tournée nazionali e internazionali, ha partecipato a numerosi concorsi e manifestazioni conquistando vincite e pareri favorevoli dalle varie giurie di gara. Attualmente è docente di musica nelle scuole secondarie di secondo grado ed è primo fagotto presso la Fondazione Lirico Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari.

Pierluigi Mazzoni, direttore artistico del Festival internazionale d’organo “Sit Laus Plena”, è organista, clavicembalista, direttore di coro, docente e concertista internazionale. Ha conseguito la laurea in Organo presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli col massimo dei voti e la lode. Ha conseguito, inoltre, col massimo punteggio anche il post-gradum in organo pressi l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma. È organista della Basilica Cattedrale Maria SS. della Madia di Monopoli, è direttore artistico della Schola Cantorum ed Ensemble “Laudate Dominum” e organista e vicedirettore del Coro “Madre dell’Unità” della Diocesi Conversano-Monopoli.

Appuntamento da non perdere sia per l’alta professionalità dei musicisti e sia perché sarà sicuramente un altro momento di chiara elevatura musicale del tutto inedita per la città di Monopoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto