Monopoli, standing ovation per “Scomodi”: spettacolo teatrale sul tema dell’inclusione lavorativa

Ottanta ragazzi, fra musicisti e attori in scena e gli addetti al backstage, sono stati impiegati in uno spettacolo che, per la sua quinta replica, ha coinvolto soggetti diversamente abili e normodotati insieme, appartenenti alla compagnia di teatro inclusivo “Il TeatroVerso dell’Arcadìa”, al Polo Liceale “G. Galilei-M. Curie” e, per questo evento, si sono aggiunti il quartetto d’archi composto dalle maestre Rosa Lisi, Lucia Carparelli, Cecilia Santostasi e Giuliana Zito e la band “Odi et Amo”.

Loro sono gli “Scomodi“, non un semplice titolo dato alla rappresentazione teatrale ma è stato il messaggio forte e chiaro lanciato ad effetto da chi ha scritto la sceneggiatura e ne ha curato la regia: Fabrizio e Viviana Altomari. Aiuta a riflettere sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità psichica e intellettiva. E’ stato portato in scena per la prima volta dopo aver terminato il percorso progettuale “Inclusione lavorativa e disabilità psichica: istruzioni per un binomio possibile” (capofila: Associazione “Jehm Session”; partner: Associazione “Centro Arcobaleno” e Associazione Italiana Sindrome X Fragile – Sezione Puglia).

Standing ovation da parte del pubblico alla fine dello spettacolo che ha ottenuto il sostegno degli Assessorati alla Cultura, Politiche Giovanili e Servizi Sociali del Comune di Monopoli. Gli slogan e i cartelli hanno fatto riflettere ed hanno ammonito la società in cui viviamo. Pienissima la platea di pubblico sul sagrato della Basilica Cattedrale di Monopoli: ultima serata di agosto che ha chiuso anche le celebrazioni per il mese mariano dedicato alla Madonna della Madia coordinato dal Comitato Festa Patronale.

Il servizio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto