Acquaviva delle Fonti, all’ospedale Miulli il convegno “Covid-19 5 anni dopo. Cosa abbiamo imparato?”

È il 9 marzo 2020 quando l’Italia si chiude in lockdown. Il mondo è invaso da una nuova minaccia: la pandemia da Covid. Tutto si arresta, la vita relegata tra le mura domestiche, l’umanità prende atto di un nuovo capitolo buio che rivoluzionerà il quotidiano. Ricordare quanto fu e ripartire dagli insegnamenti raccolti da quella lezione è la mission del convegno tenutosi venerdì 11 aprile nell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti.

All’appuntamento, da titolo “Covid-19 5 anni dopo. Cosa abbiamo imparato?”, sono intervenuti l’europarlamentare Antonio Decaro, allora sindaco della Città di Bari, l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Piemontese e il direttore del dipartimento salute della Regione Puglia Vito Montanaro. A prendere la parola anche il governatore dell’ospedale, Monsignor Giuseppe Russo, il direttore generale dell’ASL Bari Luigi Fruscio e l’ex direttore sanitario struttura ospedaliera, Fabrizio Celani. A moderare, l’attuale direttore sanitario, il dottor Vitangelo Dattoli.

A chiudere il convegno la proiezione del documentario “Erreconzero – From alarm to awakening” direttodal regista Andrea Ferrante. La pellicola ha immortalato alcuni attimi della pandemia, immagini forti che resteranno per sempre nella mente collettiva, proprio come la situazione fotografata nell’ospedale di Acquaviva.   

Il Servizio
error: Contenuto protetto