Sammichele, settore primario e ciliegie: dall’attuale panorama alle innovazioni future

È stata la ciliegia la grande protagonista di un convegno che si è tenuto a Sammichele di Bari venerdì 4 aprile. L’oro rosso di Puglia e annesse tecniche di innovazione e futura metodologia produttiva sono stati il focus del 2° Convegno Nazionale sul Ciliegio. Nel dettaglio, l’appuntamento dal titolo “Il ciliegeto del futuro tra innovazione e nuovi scenari produttivi” ha portato nella sala consiliare del Palazzo Comunale diversi punti di riflessione, analisi di merito, prospettive per il domani ma anche un’attenzione al presente.

Per l’occasione, come sottolineato dal primo cittadino di Sammichele, Lorenzo Netti, tante le novità come le possibilità nel comparto agricolo, anche sotto l’aspetto economico e finanziario. Guardare al mercato mondiale con ottimismo e convinzione, è l’accento posto dal sindaco di Turi, Giuseppe De Tomaso, non mancano le parole dell’assessora all’Agricoltura del Comune di Conversano, Tiziana Palumbo.

Il dibattito si è ufficialmente aperto con gli interventi in collegamento di Walter Monari, direttore della “Ciliegia di Vignola IGP”, che ho promosso un sodalizio tra il frutto modenese, il prodotto pugliese e le terre del Trentino, e del presidente della IV Commissione regionale Sviluppo Economico, Francesco Paolicelli che, a sua volta, ha sottolineato il prestigio della ciliegia ferrovia e indicato la strada da perseguire. Rafforzare quindi mercato e produzione nostrani per promuovere il settore primario per eccellenza a partire dal settore vivaistico che da sempre ha caratterizzato il territorio sammichelino.   

La serata si è conclusa con i saluti istituzionali della vice sindaca di Sammichele, Catia Giannoccaro. A moderare la ricca serata l’editore della rivista Foglie Donato Fanelli.

error: Contenuto protetto