Sono 42.700 i ticket venduti per un totale di oltre 85 mila presenze, un incasso lordo superiore a 600 mila euro, circa 400 mila euro invece l’importo raccolto tra sponsorship e sinergia imprenditoriale. Senza tralasciare inoltre i finanziamenti ministeriali e i fondi della Regione Puglia. 15,5 milioni le visualizzazioni social con un’attenzione mediatica non indifferente, 180 le citazioni in rassegna stampa tra media locali, regionali e nazionali. Anche 3.500 download dell’app, novità assoluta, con circa 2500 preferenze popolari. Sono questi alcuni dei numeri della 631° edizione del Carnevale di Putignano, nonché valori e statistiche presentate sabato 29 marzo dalla Fondazione all’interno dell’aula consiliare del Palazzo comunale della città del sud-est barese.
Un’edizione che, nell’insieme, ha soddisfatto tutti. Il capitolo 2025 quindi promosso a pieni voti perché denso di voglia di fare come anche sottolineato dal tema proposto: la sovversione. I Giganti di cartapesta apprezzati dall’intera comunità, forestieri e visitatori giunti da ogni dove. Ma le quattro date principali sono state altresì avvalorate da stand gastronomici e attività collaterali come gli spettacoli musicali, i laboratori per bambini, le visite alle botteghe e le sfilate dei sapori.
I numeri dell’edizione 2025
INCASSI E PRESENZE – Sono 42.700 i biglietti totali venduti per le quattro giornate principali, di cui 9.071 per il debutto del 16 febbraio, 13.804 tagliandi per il 22 febbraio, 14.004 biglietti per il 2 marzo e 10.839 ticket per il 4 marzo, numeri che si sono registrati nonostante le bizze del maltempo, che tuttavia non hanno compromesso in alcun modo il successo della manifestazione. Registrati oltre 85 mila presenze e un incasso lordo superiore a 600.000 euro.
ENTRATE PROPRIE – A seguito della revisione dell’accordo per le concessioni pubblicitarie, la raccolta delle sponsorship ammonta a un totale di 170.000 euro, a cui si aggiungono 85.000 euro di sponsor on site (con un +132,9% rispetto al dato dell’edizione 2024, pari a 36.000 euro) e il frutto della sinergia del progetto imprenditori (14 le aziende aderenti) pari a 150.000 euro. Dunque oltre poco più di 400.000 euro tirando le somme.
Sul fronte degli incassi per l’offerta del food, gli introiti registrati sono pari a 98.684 euro con un trend in crescita di +137,9% rispetto al valore dell’edizione 2024 (pari a 41.488 euro). Altra voce quella relativa ai parcheggi, il cui fatturato ammonta a 34.281 euro e un incasso netto di 6.741 euro con una crescita di +69,4% rispetto ai numeri registrati nell’edizione 2024 (quando il fatturato fu di 29.500 euro e l’incasso netto di 3.979 euro).
VISIBILITÀ SOCIAL E MEDIATICA – Hanno raggiunto i 15,5 milioni le visualizzazioni social totali riservate al Carnevale di Putignano con quasi 100.000 follower sui principali canali social: il trend maggiormente in crescita è stato registrato su Instagram con un +28% e un passaggio da 16.500 a 21.500 follower, seguito dalla pagina Facebook che ha guadagnato un + 6% di follower (da 61.000 a 65.000).
La kermesse ha ricevuto anche l’attenzione dei principali media, in particolare nelle giornate principali (TG1, TG2, SkyTg24, È sempre Mezzogiorno su Rai1, RaiPlay, Rai3, La Stampa, La Repubblica, Avvenire, IoDonna, Le Frecce): 180 le citazioni in rassegna stampa tra media locali, regionali e nazionali. La novità per la comunicazione istituzionale è stata la creazione della pagina social Fondazione Carnevale di Putignano.
APP E SENTIMENTO POPOLARE – La principale novità della 631ª edizione è stata l’app disponibile per tutte le piattaforme IOS e Android, un’iniziativa ben accolta che ha reso possibile il voto popolare del carro preferito: 3.500 i download dell’app con 2.466 voti espressi per lo più dai residenti (57% putignanesi, 43% forestieri). Dal sondaggio abbinato all’app, utile a reperire informazioni e gradimento del pubblico, emerge che la manifestazione si conferma innanzitutto fruita dai putignanesi (57,4%) ma con buoni riscontri anche da visitatori limitrofi (26,8%) e provenienti da fuori regione (15,8%). Il Carnevale è risultato quasi totalmente a misura di famiglie e gruppi di amici, arrivati in città per la prima volta (40,7%); per altri è appuntamento fisso (24,3%): l’interesse maggiore è per la sfilata dei carri allegorici (92%), ma il feedback si è registrato anche per le aree food, i concerti e gli eventi musicali. Le prospettive future confermano l’attrattività della kermesse con un riscontro quasi totale sul ritorno del pubblico a Putignano per le prossime edizioni e iniziative (98,9%).
RELAZIONI EPARTNERSHIP – Tra i successi del Carnevale 2025 c’è la rete strategica di relazioni con enti e istituzioni del territorio locale e regionale, a cominciare da Aeroporti di Puglia, Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia e Ferrovie Sud Est (Gruppo FS). Sul piano strettamente culturale, importante la partnership con le fondazioni regionali Notte della Taranta e Fondazione Pino Pascali, con le Grotte di Castellana srl, con il Museo MarTa di Taranto, con l’ente di formazione ITS Cuccovillo e la luxury hospitality di Borgo Egnazia. Tra le collaborazioni internazionali quelle con il Politecnico di Valencia (protagonista del workshop su Carnevale di Putignano e Fallas di Valencia), il Gruppo Travelarte (Grecia) e il Carnevale di Kattaro (Montenegro) ospiti delle giornate principali. Senza dimenticare il supporto alla manifestazione costruito con le aziende del territorio grazie al Progetto imprenditori.
CARNEVALE INCLUSIVO – Una menzione di merito all’edizione 631 per l’attenzione all’inclusività e all’integrazione, grazie a progetti che hanno reso fruibile la manifestazione anche a quanti hanno particolari difficoltà o specificità, tanto che Antonio Gianpietro, Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, ha premiato la manifestazione per la sua capacità di costruire progetti che consentono una fruizione immersiva oltre ogni barriera.
Degni di nota la sinergia con Poste Italiane e AbilFesta per l’accoglienza delle persone con disabilità, il progetto Carnevale al Buio per i non vedenti grazie a Ubuntu, Lavori dal basso APS e Radio Puglia, con il supporto di Stranamente Music, l’allestimento dell’Area Baby Melo per l’ospitalità dei più piccoli, la collaborazione con Refugees Welcome Italia e Coop. Il Sogno di Don Bosco e la Scuola di Fotografia “Spazio Tempo”.