Si apre ufficialmente la stagione carnascialesca. E dunque via al nuovo capitolo del Carnevale di Putignano, uno degli eventi più antichi e affascinanti d’Italia, che celebra quest’anno la sua 631ª edizione.
Ottantasette appuntamenti, più di dieci nomi di respiro nazionale, tre palchi, un susseguirsi di riti e tradizioni, eventi, workshop, dialoghi, installazioni di cartapesta, un ambiente inclusivo e accessibile a tutti. Non mancheranno servizi di accoglienza e ristoro, la musica delle Nde Jos’r, le istallazioni immersive, la Festa dell’Orso e la celebrazione dei giovedì dei Cattəv, dei Pazzi, delle Donne Sposate e dei Cornuti.
Com’è consuetudine, le celebrazioni sono iniziate il 26 dicembre con il tradizionale spettacolo delle Propaggini, un evento di piazza che segna l’apertura ufficiale del Carnevale. Le sfilate dei carri allegorici, cuore pulsante della manifestazione, si terranno in quattro date: la prima nel pomeriggio di domenica 16 febbraio, seguiranno le successive la sera di sabato 22 febbraio e la mattina di domenica 2 marzo. Chiude l’ultimo corso mascherato la sera del Martedì Grasso, 4 marzo: lo spettacolo finale con il DJ set di Jimmy Tastiera, il Funerale del Carnevale e la tradizionale Campana dei Maccheroni.
Tra gli appuntamenti più attesi, i concerti de Le Vibrazioni e dell’Orchestra della Notte della Taranta, l’esibizione del rapper Nitro e gli spettacoli prodotti in esclusiva per il Carnevale di Putignano da parte di La Rappresentante di Lista e Eugenio Cesaro, fondatore del gruppo musicale Eugenio in Via di Gioia. Per la prima volta, poi, la Sfilata dei Sapori organizzata con i produttori di eccellenze locali, e il voto popolare tramite apposito App. Novità anche i dialoghi con rappresentanti nazionali del mondo della cultura, tra cui il conduttore televisivo PIF che interverrà sul ruolo della comicità e della satira oggi, lo scrittore barese Nicola Lagioia che parlerà di feste popolari, maschere e tradizioni, e il professor Domenico Mongelli che presenterà il libro Vocabolario del dialetto putignanese.
Il programma ufficiale è stato presentato questa mattina nel Teatro Comunale “Giovanni Laterza” di Putignano: a rendere noto ogni dettaglio è stato il presidente della Fondazione Carnevale Danilo Daresta, affiancato dagli altri membri del CdA. Presenti anche il sindaco, Michele Vinella, e l’Assessore all’innovazione culturale e al turismo, Mariano Intini. Si prospetta un’edizione stellare: i biglietti già disponibili. Non resta che accorrere e apprezzare maschere e colori.