Al via la Fiera del Fischietto in Terracotta 2025 di Rutigliano. Tutto pronto per celebrare la longeva arte figulina e i fischietti. Un programma di appuntamenti, all’insegna delle tradizioni locali, in cui si intrecciano artigianato, cultura, musica e gastronomia, come anche presentato questa mattina a Bari nella sala Di Jeso del Palazzo di Presidenza della Regione Puglia.
Si parte, come di consueto, venerdì 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate, ricorrenza da sempre legata allo svolgimento della Fiera del Fischietto. Da mattina a sera, la Pineta Comunale ospiterà l’area fieristica della manifestazione, impreziosita dalla presenza degli stand degli artigiani e degli hobbisti che metteranno in mostra le proprie opere. Grande attesa, nel primo pomeriggio, per la benedizione degli animali sul sagrato della chiesa di San Domenico. Un momento che, da sempre, chiama a raccolta la comunità rutiglianese.
La serata proseguirà con il festival “La Josa” caratterizzato da un dibattito dal titolo ArtigianAI – L’arte futuribile e musica dal vivo nel chiostro del Palazzo San Domenico. Seguirà il tradizionale lancio dei palloni aerostatici in Largo Domenico Divella. Il tutto si replica nel weekend con particolare attenzione rivolta alla cerimonia di conferimento della nomina di Ambasciatore del Fischietto 2025, prevista per domenica sera, e assegnata all’attore e presentatore Beppe Convertini.

Sabato 25 e domenica 26, invece, sarà il borgo antico a spalancare le proprie porte a cittadini e visitatori accogliendo i tipici manufatti in terracotta. La Fiera, infatti, si sposterà nel cuore di Rutigliano proponendo laboratori di manipolazione dell’argilla, mostre, dibattiti e, soprattutto, il suggestivo video mapping sulla Torre Normanna, quale monumento simbolo della cittadina barese. Giovedì 30 gennaio, infine, in programma la cerimonia di premiazione del 36° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta che, anche quest’anno, ha chiamato a raccolta artisti provenienti da tutta Italia.