Puglia, ripercorrendo il 2024: i momenti salienti dello scorso anno

Giuseppe, il primo vagito del 2024: grande gioia al San Giacomo di Monopoli

È stato il piccolo Giuseppe ad inaugurare con gioia l’anno appena concluso. Il pargoletto è venuto al mondo dal reparto di Ginecologia e Ostetricia del San Giacomo di Monopoli: è stato proprio il bellissimo neonato ad anticipare tutti, ed anche la vecchia befana, accorsa tra i borghi pugliesi per chiudere ufficialmente il periodo natalizio.

Putignano, sorride il Carnevale: poi doccia fredda dal Ministero della Cultura

Il 2024 è stato un anno centrale per Putignano che ha vissuto il Carnevale con grande entusiasmo per via dell’edizione numero 630: un capitolo a cifre tonde sebbene più tardi arriverà la doccia fredda dal Ministero della Cultura che non riconoscerà questa storicità tramandata principalmente per via orale, di generazione in generazione. Tuttavia, i festeggiamenti saranno conditi di calore e colore non solo nella piazza di Farinella ma anche in tanti comuni come a Locorotondo e Sammichele di Bari.

Monte Sant’Angelo Capitale della Cultura di Puglia 2024

Non mancano interessanti progetti letterari, festival e presentazioni di libri: l’apice, in questo, è rappresentato da Monte Sant’Angelo insignita come Capitale della Cultura di Puglia 2024. E per l’anno 2027 restano in corsa per il prestigioso titolo nazionale tre Comuni: Alberobello, Brindisi e Gallipoli.

Politica: Leccese nuovo sindaco di Bari, Bortone eletta a Lecce. G7 a Fasano

Sul fronte politico, le elezioni di giugno hanno segnato a Bari la fine dell’era Decaro e il conseguente insediamento di Vito Leccese: dopo il doppio mandato dell’ex sindaco, tanto amato dalla sua comunità e non solo tanto da essere eletto europarlamentare, si apre nel capoluogo barese un nuovo capitolo come anche nella Città di Lecce con la vittoria di Adriana Poli Bortone. Ancor più unico e memorabile il meeting dei Grandi della Terra, i leader mondiali del G7 riuniti – alla presenza di sua Santità Francesco – a Fasano, nella località di Borgo Ignazia nello stesso giugno. 

Tra sociale, sport e tradizione: Puglia (sempre) protagonista

Nel corso del 2024 non sono certo mancate le antiche tradizioni popolari, i profondi rituali folkloristici come i falò in onore di San Giuseppe e Santa Lucia e le feste patronali di paese. Giammai trascurata l’attenzione verso le spinose tematiche sociali come l’abbandono degli animali, la cura di minori e anziani, le disparità di genere, la montagna di problemi sanitari e le questioni ambientali.

Un anno magico anche per lo sport con tanti appuntamenti di spessore ma il principale, senza dubbio, è stato l’evento parigino, capitoli olimpico e paralimpico: in terra francese gli azzurri hanno brillato di una luce speciale e, tra i più, resta nella memoria collettiva l’insegnamento di vita della tarantina Benedetta Pilato e la forza esemplare di un’icona intramontabile come Luca Mazzone.

Lo scorso anno è stato dettato puranche dall’annuncio dei Giochi del Mediterraneo 2026, che si terranno a Taranto, e dalla conferma dei numeri considerevoli che nutrono il turismo pugliese registrando milioni di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo, non solo durante il periodo estivo. Non meno fastosa è stata all’ascesa mediatica del professor Vincenzo Schettini: il seguitissimo docente di fisica approda in televisione già in festa per il centenario di Mamma Rai.

Volo diretto Bari-NY e nuovo codice della strada: titoli di coda dolce-amari

Un finale dal sapore dolce-amaro. Il 2024 si chiude infatti con dei regali sotto l’albero, taluni acclamati con smisurata esultanza e ilarità, altri rigettati con evidente diniego: dal piacevole annuncio dell’inedito volo diretto Bari-New York che certo alimenterà la voglia di viaggiare, all’entrata in vigore del nuovo codice della strada che ha subito messo in allerta tutti ridimensionando in maniera evidente l’uso di alcolici e superalcolici.  

error: Contenuto protetto