È stata inaugurata venerdì 3 gennaio Ab Origine – Laddove tutto ha avuto inizio, la rievocazione storica dell’epidemia da peste che travolse la comunità locale tra il dicembre del 1690 e il gennaio successivo. La manifestazione, giunta al suo terzo capitolo, è intitolata Virgo Maria ed è incentrato sulla figura femminile e sul contributo delle donne nella costruzione dell’identità culturale castellanese.
Nelle strade e nelle piazze del centro storico della Città delle Grotte, in scena Ab origine, quale racconto basato su manoscritti e documenti che testimoniano fatti dell’epoca. La narrazione storica regala un’esperienza emotivamente intensa: tutti gli atti rievocano luoghi e situazioni vissute nei giorni bui dell’epidemia seicentesca e sono calati in un percorso che si snoda nel borgo antico. Uno spettacolo itinerante e immersivo di cui sette macro-scene con oltre cento elementi impegnati tra figuranti, attori e ballerini professionisti. Con partenza da Piazza Caduti Castellanesi, il percorso si conclude, in un’esplosione di emozioni, in Largo San Leone Magno. La direzione artistica affidata a Giuseppe Savino, regia di Angelo Barone.
I tre giorni di Ab Origine hanno aperto I Giorni del Fuoco castellanesi e si concluderanno nel prossimo fine settimana con la magica notte delle Fanove e i festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana, venerata dalla comunità come liberatrice dalla pestilenza. Non mancherà la musica e, per l’occasione, in concerto i Cipurrid.