Si aprirà nel segno della fede e della tradizione popolare il nuovo anno a Castellana. Il 2025 della Città delle Grotte infatti sarà inaugurato con I Giorni del Fuoco, un interessante calendario in avvio dal prossimo 3 gennaio, presentato questa mattina nella Sala di Giunta del Palazzo Comunale. Il cartellone degli eventi, partendo da Ab Origine – Laddove tutto ha avuto inizio, quale rievocazione storica dell’epidemia da peste che travolse la comunità castellanese tra il dicembre del 1690 e il gennaio successivo – condurrà il pubblico alla magica notte delle Fanove e ai festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana, venerata dalla comunità locale come liberatrice dalla pestilenza.
La rassegna degli appuntamenti de I Giorni del Fuoco si apriranno dunque venerdì 3 gennaio con il terzo capitolo di Ab Origine, intitolato Virgo Maria, che in questa edizione sarà incentrato sul genio femminile e sul contributo delle donne nella costruzione dell’identità culturale castellanese. La regia di Angelo Barone, direzione artistica affidata a Giuseppe Savino.
In scena per tre giorni, nelle strade e nelle piazze del centro storico della Città delle Grotte, Ab origine è un racconto basato su manoscritti e documenti che testimoniano fatti dell’epoca. Al centro della narrazione storica il ruolo del gentil sesso, un ruolo potente quanto significativo. Un’esperienza emotivamente intensa perché tutte le scene rievocheranno luoghi e situazioni vissute nei giorni bui dell’epidemia seicentesca calati in un percorso che si snoderà nel borgo antico. Uno spettacolo itinerante e immersivo di cui sette macro-scene con oltre cento elementi impegnati tra figuranti, attori e ballerini professionisti; si partirà da Piazza Caduti Castellanesi per poi concludere il percorso in Largo San Leone Magno. Biglietti disponibili sulla piattaforma tiketone o presso i rivenditori autorizzati, ingresso gratuito per disabili e accompagnatori e bambini con età inferiore ai 12 anni.
Il cartellone, in seno al progetto Piazze d’Inverno promosso dal Comune di Castellana Grotte, proseguirà per tutto il primo weekend del 2025 e vedrà il ritorno, domenica 5, de La Diana, la suggestiva visita notturna ai frantoi del territorio, con banda al seguito. I Giorni del Fuoco troveranno apice nel fine settimana successivo con la notte delle Fanove, sabato 11 gennaio, per rievocare il prodigioso intervento della Santa che 334 anni fa liberava la città dalla peste. I festeggiamenti avranno seguito l’indomani con i riti religiosi organizzati dal Comitato Feste Patronali: a chiusura, protagonisti della serata saranno i Cipurrid in concerto.