È festa nazionale a Bari Vecchia. Cioccolate calde e polenta fritta ma soprattutto i festeggiamenti in onore di San Nicola. Un appuntamento non solo per i baresi più devoti al Santo patrono della Città ma anche per curiosi e turisti. Davvero in tanti, più di migliaia di persone, arrivano nel capoluogo pugliese per seguire tutti gli avvicendamenti festosi. Il 6 dicembre per Bari è una giornata molto importante condensata di celebrazioni religiose e tradizioni popolari, anche data di apertura del cartellone degli eventi natalizi.
Le onorificenze sono state inaugurate alle primissime luci del mattino. Al lancio delle diane sul molo di Sant’Antonio ha fatto seguito la Santa messa in più repliche per consentire a tutti i fedeli di vivere il rito sacro. Nel pomeriggio la funzione solenne con l’arcivescovo di Bari, monsignor Giuseppe Satriano. Al termine, la consueta consegna delle chiavi della città alla statua del Santo da parte del sindaco Vito Leccese.
La grande festa si completa alla sera con l’atteso evento, in piazza Ferrarese, dell’accensione del possente albero di Natale accompagnato da uno spettacolo di luci, musiche e video. Non mancheranno gli auguri speciali del primo cittadino della Città.