Locorotondo, al via ai festeggiamenti patronali per San Rocco con l’accensione delle luminarie

È ormai imminente il giorno più importante per i locorotondesi, quello dei festeggiamenti di San Rocco, patrono della città.

Il santo di Montpellier, dalla biografia con pochi elementi certi ma che ha prestato soccorso durante il suo pellegrinaggio verso Roma agli ammorbati dalla peste del 1367 per poi esserne successivamente contagiato anche lui sulla via di ritorno in un focolaio di Piacenza, è stato invocato dai devoti durante l’epidemia di COVID 19.

Una devozione che in Puglia è stata portata alla fine del Quattrocento dai veneziani e nei giorni che includono il 15 e il 16 agosto in diverse città della regione ci sono maestosi festeggiamenti.

Il programma 2024 di Locorotondo prevede l’accensione stasera delle luminarie durante la processione delle 20.30, l’animazione del borgo antico da parte della Conturband a partire dalle 22 e il concerto a ingresso libero di Nada, una delle voci iconiche della musica italiana.

Una notte bianca che darà il via alla vera e propria tradizione locorotondese, quelle che ha inizio poco prima dell’alba con la diana e il suono delle campane che ufficializzerà la festa.

L’ Arcivescovo Mons. Giovanni Intini domani celebrerà la messa che anticipa la processione di mezzogiorno per le vie del centro storico. In serata una seconda processione con le Autorità Civili e Militari, con la partecipazione delle Società Operaie del Mutuo Soccorso, caratterizzerà i festeggiamenti che avranno il loro culmine nel noto spettacolo pirotecnico che caratterizza questo appuntamento estivo in Valle d’Itria.

Il servizio
error: Contenuto protetto